Il coefficiente di capitalizzazione è quel valore, nel sistema contributivo, che deve esser utilizzato ogni anno per rivalutare il montante contributivo accumulato dal lavoratore. Ai contributi ...
Al pari della totalizzazione nazionale, il cumulo deve interessare tutti e per intero i periodi contributivi non coincidenti accreditati presso le diverse gestioni assicurative menzionate (non è ...
Le finestre mobili sono un periodo di slittamento variabile che deve trascorrere tra il momento di maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi utili per il diritto a pensione e la ...
I quindicenni sono quei lavoratori che possono continuare a conseguire la pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi in deroga alla disciplina vigente che, come noto, chiede almeno 20 anni di ...
Il RED è una dichiarazione, prevista dalla legge, che deve essere presentata da tutti i pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni, il cui diritto e misura, è collegato alla situazione ...
Sui contratti a tempo determinato stipulati dal 1° gennaio 2020 per le attività definite stagionali ai sensi dei CCNL stipulati entro il 31 dicembre 2011. Dietrofront dell’Inps sull’esonero dell’addiz ...
Buongiorno Il Cumulo gratuito di contributi previdenziali in periodi non coincidenti Enpam ed Inps valgono ai fini del raggiungimento del requisito dei 42 anni e 10 mesi richiesto dalla legge ...
Buongiorno,Con la presente desidero richiedere chiarimenti in merito alla possibilità di accesso all'isopensione (Legge Fornero).La persona in questione ha maturato 38 anni e 7 mesi di contributi ...
L’intervento previsto dal decreto legge n. 160/2024 potrà essere concesso sino al 31 gennaio 2025 per un totale di 12 ...
Adeguati dall'Inps minimali e massimali per il versamento dei contributi dovuti dai lavoratori autonomi nel 2025. Chi si ...