News
Deve il nome ad un affresco oggi scomparso che decorava il peristilio raffigurante Argo Panoptes, il gigante dai cento occhi, ...
Nel 1656 Ferdinando Tacca costruì l’originaria struttura, realizzata interamente in legno su commissione dell’Accademia degli ...
Napoli - Fuori dai vicoli brulicanti del centro storico c’è un’altra Napoli, verde, romantica, ariosa. Siamo a Piedigrotta, ...
Il Bosco di San Francesco di Assisi è uno splendido esempio di paesaggio rurale italiano di 64 ettari e oltre 800 anni di storia, un vero e proprio cammino interiore alla scoperta del messaggio di per ...
Apertura: Tutti i giorni 8.30 - 12.30 | 15.30 - 18.30 ...
Una piccola chiesa francescana venne ampliata e ristrutturata da Simone del Pollaiolo detto il Cronaca tra la fine del XV e l ...
Anche questo ponte, minato nel 1944, fu ricostruito ispirandosi alle forme originarie (1948). È il secondo costruito in città ...
Apertura: Lunedì 10.00 - 14.00, pomeriggio chiuso; Martedì mattino chiuso, pomeriggio 14.00 - 19.00; Mercoledì, giovedì e ...
Furono i frati francescani ad avviare la costruzione della attuale chiesa e lo fecero nelle anacronistiche forme tardo-gotiche: i lavori iniziarono nel 1520 ma la chiesa non venne completata. Nel 1582 ...
Risale al XIII secolo e appartenne alla potentissima famiglia di banchieri fiorentini che lo cedette nel XVIII secolo ai Bourbon del Monte. La particolarità del palazzo è costituita dall’andamento cur ...
La Tomba di Raffaello Sanzio si trova al Pantheon a Roma. Sormontata dalla Madonna del Sasso, scolpita dall’allievo di Raffaello, Lorenzetto, presenta un epitaffio di Pietro Bembo che dice «Qui giace ...
La sala I del Museo archeologico nazionale ospita la sezione intitolata Aquileia. La città e il territorio, dedicata alla storia e allo sviluppo urbanistico della città romana. Il visitatore viene acc ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results